SETTE GIORNI DEDICATI A BRANDIZZO
È iniziata la prima edizione della «Settimana del Lavoro Sicuro», organizzata dall’associazione Sicurezza e Lavoro con Istituzioni, sindacati e familiari delle vittime per commemorare la tragedia avvenuta un anno fa

Con l’evento di presenta- zione delle iniziative al grat- tacielo della Città Metropoli- tana di Torino è iniziata ieri la prima edizione della ‘Setti- mana del Lavoro Sicuro’, in programma sino a mercole- dì 4 settembre a Brandizzo, Vercelli e Torino, per comme- morare il primo anniversa- rio della strage sul lavoro av- venuta il 30 agosto 2023 nei pressi della stazione ferrovia- ria di Brandizzo (Torino), in cui sono morti cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Ke- vin Laganà, Saverio Giusep- pe Lombardo, Giuseppe Sor- villo, Michael Zanera.
La manifestazione è orga- nizzata dall’associazione Si- curezza e Lavoro, in collabo- razione con Istituzioni, sin- dacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil e i familiari delle vittime, con il patroci- nio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Me- tropolitana di Torino e del Comune di Brandizzo.
«A un anno dalla strage ferroviaria di Brandizzo – di- chiara il direttore di Sicurez- za e Lavoro, Massimiliano Quirico – il ricordo della tra- gedia è ancora vivo, ma per evitare che sbiadisca e, so- prattutto, che non insegni nulla, abbiamo voluto orga- nizzare la prima edizione del- la ‘Settimana del Lavoro Si- curo’.Unmodoperfareme- moria, rendere omaggio ai cinque operai edili morti sul lavoro, ma anche per coinvol- gere Istituzioni, sindacati, im- prese e cittadinanza, a co- minciare dalle scuole, sulla necessità di coltivare la cul- tura della salute e sicurezza sul lavoro, a tutti i livelli».
Per la sindaca di Brandiz- zo, Monica Durante, «è dove- roso ricordare le vittime per mantenere alta l’attenzione su un tema così importante come quello della sicurezza sul lavoro e fare tutto quanto necessario perché tragedie si- mili non accadano più».