La Bisalta · Redazione · 21 Ottobre 2023

NELLA SPLENDIDA CORNICE BAROCCA DELLA CHIESA DELLA MISSIONE SI ASSEGNA IL RES PUBLICA

Sabato a Mondovì Piazza la cerimonia - intervista ad Antonio Costa, vera anima del prestigioso premio

Sabato 21 ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna il prestigioso riconosci- mento alla Comunita’ sant’Egidio di Roma per il comparto ”pace, solidarieta’ e inclusione”. Per il comparto “giornalismo dal fronte di guerra” il premio e’ conferito alla giornalista RAI, inviata del TG1, Stefania Battistini. Due i premiati stranieri: la muralista afgana Shamsia Hassani, per il comparto “diritti e dignita’ delle donne”, e la fondazione Plants for the Planet (Piante per il Pianeta) per il comparto “terra e umanita”. Il Premio Res Publica e’ simboleggiato in una scultura di Riccardo Cordero. La consegna dei premi avviene nella storica chiesa La Missione a Mondovì Piazza.

Abbiamo già presentato la scorsa settimana le motivazioni dei riconoscimenti. Questa settimana vorremmo parlare del premio e di come questo si è evoluto negli anni con colui che lo ha pensato e portato avanti, Antonio Costa, monregalese, personaggio di primo piano nelle organizza- zioni internazionali per buo- na parte della sua vita.

ARTICOLO COMPLETO SU “LA BISALTA”