RIGENERAZIONE URBANA, GENOVA FA SCUOLA
Sono pronti i primi otto appartamenti ristrutturati nel centro storico che saranno adibiti ad edilizia residenziale pubblica. Il piano prevede il recupero in totale di 21 alloggi per rendere più vivibile la zona

Sono pronti a Genova i pri- mi 8 appartamenti ristruttu- rati con i finanziamenti mi- nisteriali del Pinqua- Pro- gramma Innovativo Nazio- nale per la Qualità dell’Abi- tare nell’ambito del Piano in- tegrato Caruggi per la rigene- razione del centro storico. In totale saranno 21 gli alloggi che saranno riqualificati con circa 900.000 euro del Pinqua e assegnati, nell’ambito del sestiere Prè-Ghetto.
Gli alloggi, di proprietà del Comune di Genova, con una superficie complessiva di 1.038 mq, si trovano nell’iso- lato compreso a monte e a valle tra via Balbi e via Gramsci e a levante e ponen- te tra il palazzo Reale e piaz- za delle Marinelle.
«Con questo intervento mettiamo un ulteriore tassel- lo alla rigenerazione del cen- tro storico e, contestualmen- te, implementiamo l’offerta abitativa, riqualificando gli appartamenti che da tempo erano inutilizzati e non asse- gnabili perché necessitava- no di lavori di manutenzio- ne straordinaria e di adegua- mento degli impianti sia a li- vello normativo, sia a livello tecnologico, secondo gli standard attuali» dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavoro pubblici Pietro Pi- ciocchi. «Nell’ambito del Pia- no Caruggi - aggiunge l’as- sessore ai Centri storici e al- le Manutenzioni Mauro Av- venente - la rigenerazione passa anche dalla restituzio- ne di immobili alla cittadi- nanza, rivitalizzando spazi da tempo vuoti e oggi total- mente riqualificati, inne- scando anche un circolo vir- tuoso anche in chiave socia- le».