Espansione · Redazione · 16 Marzo 2023

"L'ETICA PER GIORNI DIFFICILI" GLI INSEGNAMENTI CHE VENGONO DA LONTANO

Intervista di Matteo Menetti Cobellini

C’è molto da intendere e capire, quanto meno imparare, dal nuovo lavoro di Vito Mancuso, dal pertinente titolo “L’Etica per giorni difficili” per Garzanti. Un volume che il teologo lombardo, bolognese però d’adozione, dedica allo smarri- mento dei tempi moderni che tro- va nell’azzardato consumismo una via di fuga materica. Sempre con lo sguardo rivolto al suo Maestro, il cardinale Carlo Maria Martini (il cardinale del dialogo), Man- cuso tenta anch’egli un confronto con il lettore, quasi a cercare un codice etico che riporti agli an- tichi doveri e ai valori più eterni e innati dell’esperienza umana. Professore, oggi l’immo- ralità prospera più di ieri? Se penso ai tempi passati, trovo un tasso di immoralità altrettan- to eguale. Già Petrarca e prima Cicerone, denunciavano ai loro contemporanei il buio dilagante dei loro giorni. Il problema piutto- sto è l’amoralità, quindi un codice comportamentale privo di riferimenti etici e di un giudizio più alto che è, per l’appunto, la morale. Un’alfa privativa determinante... Un tempo, quello della immora- lità, dava la percezione di essere in un posto sbagliato nel quale vivere, ci si sentiva peccatori op- pure incoerenti, oggi la maggior parte delle persone, quando segue il proprio istinto, del tutto a pre- scindere dall’etica, si percepisce invece nel posto giusto. Si ritiene che il successo, per esempio quello personale, non provenga dall’ac- cogliere in sé il senso di giustizia, ma dal perseguire l’imposizione della propria volontà. A ogni costo. Il male è più potente del bene? Comunemente oggi si ritiene sia così. Gli esseri umani, come corpo fisico, sono soggetti alla dinamica delle forze, in particolare alla forza di gravità, che essendo più potente di noi, ci attrae. Siamo per natura sedotti dalla potenza, ma la forza di gravità non agisce solo sul piano fisico, ma anche a livello psichico.

ARTICOLO COMPLETO SU “ESPANSIONE”