Il Giornale del Piemonte e della Liguria · Redazione · 22 Ottobre 2023
CONSEGNATI A MONDOVÌ I PREMI DI «RES PUBLICA»
P remiati la «Fondazione Sant’Egidio», l’artista muralista afghana Shamsia Hassani, la giornalista inviata della Rai-Tg1 Stefania Battistini la Fondazione «Plant for the Planet»

Si è svolta ieri, presso la splen- dida cornice della Chiesa La Mis- sione di Mondovì Piazza, la ceri- monia del Premio Internaziona- le«Res Publica», attribuiti ogni an- no a singoli e associazioni che si prodigano a favore del bene comu- ne e del senso civico. Quattro i comparti scelti per quest’anno: “pace e solidarietà”, “giornalismo dal fronte”, “dignità delle donne”, “terra e umanità”. Per la prima se- zione il premio è stato assegnato alla Comunità Sant’Egidio (Ro- ma), nella persona dell’ammini- stratore Stefano Carmenati. A consegnare il Premio il sindaco di Mondovì e presidente della Pro- vincia di Cuneo Luca Robaldo. Per la seconda sezione il riconosci- mento è andato all’inviata RAI in Ucraina e Gaza, la giornalista Ste- fania Battistini, che impegnata all’estero non ha potuto presenzia- re alla cerimonia ma è intervenu- ta tramite un videofilmato. A ritira- re il premio, consegnato dal Pro- fessor Gian Luigi Gola, socio fon- datore di «Res Publica», è stato il collega della giornalista e compo- nente della sue équipe, Simone Traini. Il terzo premio è stato conferito all’artista afghana Shamsia Hassani, premiata dall’avvocato Enrico Collidà, vice presidente della Fondazione CRC. Il premio ambientale è stato rico- nosciuto alla fondazione tedesca Plant-for-the-Planet (Monaco), nella persona del presidente Felix Finkbeiner., in questo caso pre- miato dal Professor Giovanni Cu- niberti, socio di Res Publica. I pre- miati hanno ricevuto di persona la scultura bronzea di Riccardo Cor- dero che rappresenta l’immanen- za del bene comune. “Con straor- dinario coraggio e talento - dichia- ra Antonio Maria Costa, tra gli ideatori del Premio, i premiati si prodigano per fare conoscere al pubblico gli orrori della guerra; la protezione del prossimo nell’inte- resse della società; la promozione dei diritti delle donne attraverso l’arte; e chi eccelle nel recupero dell’ambiente. Ammirevoli esem- pi di predilezione del “noi” rispet- to all’”io”, e del “nostro” rispetto al “mio”.” A loro volta i premiati han- no dimostrato apprezzamento per il riconoscimento del loro sforzo