Il Giornale del Piemonte e della Liguria · Pistacchi Diego · 06 Settembre 2023

IL SALONE VUOLE ESSERE IL NUMERO UNO

Genova presenta la rassegna dedicata alla nautica e sfida tutta la concorrenza grazie alla nuova location disegnata da Renzo Piano. Cecchi (Confindustria): «Sarà Superbo come la città». Crescono brand e novità

Il Salone Superbo. Genova come la Hollywood del ma- re. La nautica come la Fiat per Torino negli Anni Sessan- ta. Il presidente di Confindu- stria Nautica Saverio Cecchi, il governatore Giovanni Toti e il sindaco Marco Bucci fan- no quasi a gara a coniare la definizione per l’edizione nu- mero 63 del Salone Nautico Internazionale che prenderà il via il prossimo 21 settem- bre a Genova. A mettere d’ac- cordo tutti ci pensa lo stesso presidente della Regione che, riferendosi al «rimbrotto» ri- volto con tanto di citazione di Petrarca da Cecchi a Buc- ci che non definisce mai Ge- nova «la Superba», spiega che «se non lo fa è perché consi- dera l’aggettivo riduttivo».

La realtà è che mai come quest’anno il Nautico si sen- te finalmente libero di fare il Nautico, di tornare ai fasti del passato e di andare oltre. «La prima edizione genovese del 1962, in pieno boom econo- mico, era quella che aveva re- galato agli italiani la spensie- ratezza di andare per mare scoprendo la nautica da di- porto», ricorda il presidente Cecchi. In sessantuno anni l’evento ha passato momen- ti anche difficili, ha rischiato di chiudere, di essere portato via a Genova, spesso è stato «sopportato» dalla città. E nella presentazione di ieri, tutto questo passato è emer- so nel ricordo di molti. Forse per la prima volta confinato però definitivamente proprio a «ricordo». «Adesso è la se- conda rassegna a livello mondiale, ma vogliamo di- ventare la prima, e nel 2024 lo saremo per la location», as- sicura fiero il numero uno di Confindustria Nautica. Per- ché sì, se nel 1962 il Salone era soprattutto una fiera cam- pionaria che faceva conosce- re le barche agli italiani, oggi «la realtà è che siamo cinque saloni in uno».