Banca Finanza · direttore Beppe Ghisolfi · 07 Settembre 2021

IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE BANCHE PER SUPERARE L’EMERGENZA

In questo numero riportiamo la classifica delle banche. L’indagine è stata realizzata da Credit Data Research Italia e si basa su un’analisi coordinata degli equilibri tra tre principali aree gestionali: solidità, redditività e produttività.
Prima delle tabelle viene spiegata la metodologia utilizzata.
Come ha affermato il Ceo di Intesa San Paolo Carlo Messina le conseguenze della crisi economica provocata dalla pandemia hanno avuto nel nostro Paese un impatto profondo sul tessuto sociale. La quantità di persone in condizioni  di povertà è in aumento e solo un siste-ma bancario solido può contribuire a rilanciare la crescita.
Anche il direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini ritiene fondamentale il ruolo delle banche per fornire liquidità. Lo testimoniano i 294 miliardi di moratorie concesse ad imprese e famiglie.
Perché le banche possano continuare a svolgere questa azione di sostegno occorre che il quadro regolamentare non complichi l’erogazione del credito.
Sabatini ha infine espresso la preoccupazione su norme che potrebbero non consentire un’estensione  delle moratorie oltre la scadenza di giugno.
Insomma ai critici delle banche vorremmo ricordare che, anche in periodo di pandemia, gli istituti hanno svolto con efficacia il loro ruolo insostituibile con grande sacrificio dei dipen- denti e dei vertici amministrativi.
I prestiti garantiti dal decreto liquidità, dopo le prime incertezze normative, hanno superato i 130 miliardi.
Vogliamo essere ottimisti: il governo Draghi riuscirà a sconfiggere la pandemia e, anche grazie al sistema bancario, il 2022 sarà l’anno della ripresa.

EDITORIALE COMPLETO SU “BANCA E FINANZA”